Menu
29.05.2024

Un’esecuzione compatta che presenta cavi assemblati

Un concetto avanzato di tenuta, caratteristiche di sicurezza e materiali sostenibili caratterizzano i miglioramenti più recenti apportati ai connettori per montaggio a pannello binder formato M12. Gli utilizzatori nei settori della tecnologia dei drive, dei sensori e dei processi si avvantaggeranno anche della possibilità di schermatura e personalizzazione.
Gli ingegneri binder hanno sviluppato una variante del connettore per montaggio a pannello M12 dotata di cavi assemblati. Foto: binder

binder, produttore di connettori cilindrici industriali leader nel settore, sta espandendo il portafoglio di prodotti M12 includendo connettori per montaggio a pannello che presentano filettatura M12x1 e ora sono dotati di cavi assemblati. Oltre alle versioni già offerte con contatti adatti per la brasatura a immersione, questa variante è ora disponibile con un secondo tipo di terminazione. Questi prodotti binder sono pensati per applicazioni nella tecnologia dell’automazione, quali automazione di processi, sensoristica e attuatori, robotica. Per questa variante il montaggio a pannello è particolarmente adatto per l’installazione in spazi angusti in quanto il connettore può essere fissato direttamente alla parte anteriore; non sono necessarie filettature più grandi per il dado di accoppiamento tipico con il formato M12, come la M16x1.5.

Dispositivo di tenuta, fissaggio e antirotazione

Durante la riprogettazione del connettore gli ingegneri binder hanno integrato un innovativo concetto di tenuta: anziché il lato maschio del connettore, come richiesto prima, è il corpo del connettore che viene inserito nell’apposito manicotto sul lato di connessione, per cui la tenuta viene realizzata sul lato anteriore e non sul bordo del lato maschio, il che assicura l’ermeticità costante dell’esecuzione in condizioni industriali.

Il manicotto per montaggio a pannello, costruito in ottone senza piombo, costituisce una soluzione sostenibile dal punto di vista ecologico; inoltre presenta un particolare contorno interno che permettendo il fissaggio sicuro della sede maschio funziona da dispositivo antirotazione di quest’ultima.

Opzioni di esecuzione e produzione

A richiesta, il corpo del connettore per montaggio a pannello può essere realizzato in modo da dover essere inserito nel manicotto con incrementi di 45° secondo le specifiche del cliente. Lo stampaggio è possibile ma non necessario. Per l’uso in ambienti esposti a campi elettromagnetici è possibile fissare una piastra di schermatura al manicotto sul lato di connessione.

A richiesta il connettore per montaggio a pannello può essere fissato con un dispositivo antirotazione mediante l’appiattimento di una parte della filettatura M12.

Informazioni generali sul sistema di connettività M12

Fin da quando sono stati lanciati sul mercato, oltre quattro decenni fa, i connettori M12 hanno mantenuto un ruolo fondamentale nella connettività dei dispositivi sul campo per applicazioni di automazione. L’uso classico è quello nell’installazione di sensori/attuatori per impieghi industriali, ora completato da applicazioni in vari settori – robotica, IoT industriale e infrastrutture 5G.

I connettori M12 sono a norma DIN EN 61076-2 e, grazie alla standardizzazione, in linea di principio sono sostituibili tra i vari produttori. Questa interoperabilità è essenziale per l’accettazione diffusa del formato M12 nell’automazione della fabbrica e di processi.

Oltre ai miglioramenti delle velocità di trasmissione dati e della qualità del segnale, gli attuali sviluppi del formato M12 si concentrano soprattutto sulla robustezza, affidabilità e riduzione delle dimensioni, sull’uso intuitivo e sulla sostenibilità. In questo contesto, l’ottimizzazione del connettore binder rappresenta una fase importante nell’espansione orientata al futuro del portafoglio binder per l’automazione industriale.

Downloads
Immagine del prodotto come file JPG
Comunicato stampa come file Word
+49 (0) 7132 325–0